
RSA: Oltre la cura, il benessere
29 Dicembre 2021
CURA (Abbonamento Annuale)
29 Dicembre 2021Per un’organizzazione che cura
€23,50
Idee e azioni possibili secondo il Sente-mente®modello
di L. Espanoli
Il libro che aiuta le organizzazioni sociosanitarie a sviluppare una cultura davvero capace di cura.
36 disponibili
Per un’organizzazione che cura
Idee e azioni possibili secondo il Sente-mente® modello
di L. Espanoli
Editrice Dapero 2020
ISBN 9788832254051
Pagine: 184
Il libro:
L’opera rivolge il suo sguardo al modello organizzativo, ovvero al sistema di valori, credenze e norme che orienta le azioni di tutti i professionisti delle organizzazioni sociosanitarie. L’obiettivo è la ricerca di quella cultura che rende l’organizzazione realmente capace di cura, ma, il punto di partenza è il suo opposto, la «cultura della trascuratezza» che, nel tempo, conduce al «mostro» dei maltrattamenti.
Indagando le definizioni e gli indicatori di abuso dell’OMS, si scoprono le forme che il maltrattamento può assumere e si analizzano gli eventi sentinella e le aree di responsabilità. Sotto la guida del modello Sente-Mente®, nato per migliorare la relazione con persone speciali, si arriva a comprendere che «riscrivere le pagine della cura» è possibile e a capire cosa possiamo migliorare in termini di organizzazione e processi di cura.
Guidato dalle cinquanta tessere del modello e accompagnato dalle testimonianze dei direttori che lo hanno scelto, ogni lettore potrà così far luce sull’Identità di Cura che esiste e verso cui vuole che tenda la propria organizzazione.
Destinatari:
Direttori di RSA, Coordinatori, tutti i professionisti della cura all’anziano.
Autore
-
Laureata in Servizio Sociale, ha prestato servizio presso il Comune di Pordenone, è stata responsabile e dirigente di diverse RSA italiane e vice presidente di cooperative sociali. Dal 2000 è libera professionista. Fondatrice e creatrice del Sente-mente modello e successivamente di Letizia Espanoli Group SRL con la quale opera, in sinergia con i Felicitatori del Sente-mente modello per la promozione delle Sente-mente comunità amiche delle persone che vivono con demenza e per lo sviluppo della felicità nelle comunità locali. Oggi è consulente e formatrice e segue numerose realtà italiane pubbliche e private verso la migliore qualità del servizio e qualità della vita, del benessere e della resilienza organizzativa con grande attenzione all'intera triade terapeutica.
Anteprima
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Autore
-
Laureata in Servizio Sociale, ha prestato servizio presso il Comune di Pordenone, è stata responsabile e dirigente di diverse RSA italiane e vice presidente di cooperative sociali. Dal 2000 è libera professionista. Fondatrice e creatrice del Sente-mente modello e successivamente di Letizia Espanoli Group SRL con la quale opera, in sinergia con i Felicitatori del Sente-mente modello per la promozione delle Sente-mente comunità amiche delle persone che vivono con demenza e per lo sviluppo della felicità nelle comunità locali. Oggi è consulente e formatrice e segue numerose realtà italiane pubbliche e private verso la migliore qualità del servizio e qualità della vita, del benessere e della resilienza organizzativa con grande attenzione all'intera triade terapeutica.
Rassegna stampa
Blog e giornali dicono del libro:
- La recensione de Il pesciolino d’argento
- La recensione di LibrieRecensioni.com
- La recensione di Pianetaoss.it
- La recensione di SoftwareunoINS
- L’articolo di Bollini Rosa Argento: «Le strutture per anziani nell’era del Covid-19»
Autore
-
Laureata in Servizio Sociale, ha prestato servizio presso il Comune di Pordenone, è stata responsabile e dirigente di diverse RSA italiane e vice presidente di cooperative sociali. Dal 2000 è libera professionista. Fondatrice e creatrice del Sente-mente modello e successivamente di Letizia Espanoli Group SRL con la quale opera, in sinergia con i Felicitatori del Sente-mente modello per la promozione delle Sente-mente comunità amiche delle persone che vivono con demenza e per lo sviluppo della felicità nelle comunità locali. Oggi è consulente e formatrice e segue numerose realtà italiane pubbliche e private verso la migliore qualità del servizio e qualità della vita, del benessere e della resilienza organizzativa con grande attenzione all'intera triade terapeutica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.