
Pillole di saggezza
29 Dicembre 2021
N.7_La demenza è un’opera d’arte
29 Dicembre 2021Cura Lenta
€22,00
Un nuovo tempo per la demenza e l’assistenza in RSA
di F. Cavanna, P. Borio
Un libro che aiuta le strutture per anziani a dotarsi di una filosofia di cura capace di rispettare il tempo di vita degli anziani, le loro preferenze e il loro “diritto” alla lentezza.
Cura Lenta
Un nuovo tempo per la demenza e l’assistenza in RSA di Fabrizio Cavanna e Paola Borio
Editrice Dapero 2021
ISBN 9788832254129
Pagine 184
«Leggendo il libro di Fabrizio Cavanna prenderemo sempre più consapevolezza che l’assistenza che stiamo erogando ai nostri anziani non è quella che si meritano, e non è quella che avremmo voluto come dirigenti di strutture socio-sanitarie».
(Michele Assandri, ANASTE Piemonte).
Se «il rispetto della persona passa dal rispetto del suo tempo» perché nelle strutture per anziani quasi sempre ci si alza, ci si lava e si mangia alla stessa ora? Anche le attività da svolgere, specialmente quelle indirizzate agli anziani con demenza, sono previste in modo rigido e nemmeno troppo creativo.
CURA LENTA è una filosofia di cura proposta dagli autori, che mette al centro il tempo intimo delle persone e che rivaluta quel diritto non scritto “alla lentezza” che tutti noi vorremmo veder rispettato nei nostri ambienti di vita.
Un libro adatto a chi coordina, gestisce o dirige strutture socio-sanitarie e utile a chi vive i servizi dall’interno, per scoprire quali “attrezzi” e modelli organizzativi possono essere seguiti dalle nostre RSA per metterle in condizioni di essere pienamente rispettose delle libertà delle persone.
Un libro che fa bene a tutti i professionisti che si prendono cura di anziani e che hanno sempre immaginato un’assistenza libera, morbida e lenta.
Autori
-
Classe 1969. Laurea in Filosofia e seconda laurea in Scienze dell'Educazione. Sposato e padre di Agnese, Riccardo e Sebastiano. Dopo aver coordinato vari servizi in ambito minori, disabilità e psichiatria, si occupa di terza e quarta età. Per oltre 25 anni è Direttore di RSA in Piemonte, Lombardia e Liguria. Area manager per importanti Gruppi nazionali e internazionali. Docente presso scuole di formazione per operatore OSS e in corsi di alta specializzazione settore welfare. Coordinatore didattico in Fondazione ESAE a Milano. Attualmente è professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino per la didattica integrativa di Metodologia della Ricerca Educativa e di Sociologia.
-
Psicologa clinica, formatrice ed esperta in psicologia dell'invecchiamento, formata in neuropsicologia dell'adulto e dell'anziano, e operatrice certificata di stimolazione cognitiva. Esperta in Terapie non Farmacologiche nel trattamento delle demenze e del decadimento cognitivo. Ha lavorato presso RSA e Centri Diurni in Piemonte, Liguria e Lombardia, soprattutto nei nuclei Alzheimer e NAT. Docente in Fondazione ESAE a Milano. Psicologa presso Cooperative sociali e gruppi multinazionali in progetti speciali per la demenza.
Anteprima
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Autori
-
Classe 1969. Laurea in Filosofia e seconda laurea in Scienze dell'Educazione. Sposato e padre di Agnese, Riccardo e Sebastiano. Dopo aver coordinato vari servizi in ambito minori, disabilità e psichiatria, si occupa di terza e quarta età. Per oltre 25 anni è Direttore di RSA in Piemonte, Lombardia e Liguria. Area manager per importanti Gruppi nazionali e internazionali. Docente presso scuole di formazione per operatore OSS e in corsi di alta specializzazione settore welfare. Coordinatore didattico in Fondazione ESAE a Milano. Attualmente è professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino per la didattica integrativa di Metodologia della Ricerca Educativa e di Sociologia.
-
Psicologa clinica, formatrice ed esperta in psicologia dell'invecchiamento, formata in neuropsicologia dell'adulto e dell'anziano, e operatrice certificata di stimolazione cognitiva. Esperta in Terapie non Farmacologiche nel trattamento delle demenze e del decadimento cognitivo. Ha lavorato presso RSA e Centri Diurni in Piemonte, Liguria e Lombardia, soprattutto nei nuclei Alzheimer e NAT. Docente in Fondazione ESAE a Milano. Psicologa presso Cooperative sociali e gruppi multinazionali in progetti speciali per la demenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.