
N.13_Largo ai desideri in RSA!
21 Marzo 2023
Le trappole nelle buone prassi
11 Aprile 2023Vecchiaia
€16,00
Strategie per prepararsi a viverla in modo attivo e positivo
Di Valentina Busato, Adalberto Bordin ed Elisa Mencacci
Un manuale destinato a chi sta invecchiando, ma anche a chi per professione o per amore vive accanto a persone in questa specifica età della vita. Un libro che chiarisce le caratteristiche e i bisogni psicologici più tipici della vecchiaia ma anche le prospettive positive possibili, con un taglio sempre realistico e mai illusorio.
In uscita il 21 aprile 2023 al Meeting delle Professioni di Cura.
Puoi acquistarlo in prevendita con lo sconto del 10% e lo riceverai subito dopo la data di uscita.
12 disponibili
Vecchiaia
Strategie per prepararsi a viverla in modo attivo e positivo
Editrice Dapero 2023
ISBN 9788832254211
Pagine: 136
Un manuale destinato a chi sta invecchiando, ma anche a chi per professione o per amore vive accanto a persone in questa specifica età della vita. Un libro che chiarisce le caratteristiche e i bisogni psicologici più tipici della vecchiaia ma anche le prospettive positive possibili, con un taglio sempre realistico e mai illusorio.
IL LIBRO:
Il periodo di vita concesso alla vecchiaia può essere straordinariamente lungo, ed è preceduto da un periodo di anzianità utile a prepararlo adeguatamente. L’età anziana diventa dunque un periodo propedeutico: abbiamo l’opportunità, fino a circa i 75 anni, di mettere da parte riserve e strumenti per affrontare la vecchiaia.
Ecco che conoscerla e prepararsi per tempo ci aiuta a vivere al meglio un periodo che potenzialmente può protrarsi fino ai 120 anni. Come? Imparando a distinguere le caratteristiche della vecchiaia sana e di quella patologica e preservando la propria autosufficienza cognitiva e motoria.
Gli autori offrono una visione rivoluzionaria. Nessun trucco: la vita si conclude necessariamente con la morte. Ma cosa succede se anziché pensarla come un bicchiere mezzo vuoto imparassimo a vederla come un’età che si può vivere anche in modo dignitoso e piacevole?
Autori
-
Psicologa, Pedagogista e formatrice. Master di II livello in Psicologia Gerontologica. master in Psicologia dello Sport. Specializzata in Mediazione Familiare e gestione dei conflitti. Specializzata in Counseling Sistemico Relazionale. Esperta di trattamenti di stimolazione cognitiva (tradizionali e con la tecnica innovativa della Realtà Virtuale), affettivo relazionale (Gruppi di Auto Mutuo Aiuto) e psico-motorio. Dal 2001 opera come Consulente psico-educativa presso la Cooperativa Provinciale Servizi di Treviso; attualmente coordina il Centro Diurno Anziani, Anni Sereni, Città di San Donà di Piave, Venezia.
-
Geriatra, Medico ospedaliero per quarant'anni. Già primario Geriatra, Direttore del Dipartimento Geriatrico e Referente dell'Area Anziani dell'AULSS 13 della Regione Veneto. Docente in corsi di formazione di indirizzo Gerontologico Geriatrico, è stato relatore in congressi regionali e nazionali, nonché autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali.
-
Psicologa clinica, tanatologa, con formazione in bioetica e cure palliative. Lavora presso ISRAA di Treviso con attività di valutazione, sostegno e consulenza psicologica per anziani, famiglie e caregiver, sia in struttura residenziale che a domicilio. Da anni si occupa anche di formazione specialistica per professionisti e volontari in materia socio-sanitaria. Docente presso il Master Death Studies & the end of life dell'Università di Padova, collabora a progetti di ricerca e di formazione inerenti il tema della dignità del morire, del lutto e dell'accompagnamento al fine vita ed è membro della Società Italiana di Cure Palliative.
Anteprima
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Autori
-
Psicologa, Pedagogista e formatrice. Master di II livello in Psicologia Gerontologica. master in Psicologia dello Sport. Specializzata in Mediazione Familiare e gestione dei conflitti. Specializzata in Counseling Sistemico Relazionale. Esperta di trattamenti di stimolazione cognitiva (tradizionali e con la tecnica innovativa della Realtà Virtuale), affettivo relazionale (Gruppi di Auto Mutuo Aiuto) e psico-motorio. Dal 2001 opera come Consulente psico-educativa presso la Cooperativa Provinciale Servizi di Treviso; attualmente coordina il Centro Diurno Anziani, Anni Sereni, Città di San Donà di Piave, Venezia.
-
Geriatra, Medico ospedaliero per quarant'anni. Già primario Geriatra, Direttore del Dipartimento Geriatrico e Referente dell'Area Anziani dell'AULSS 13 della Regione Veneto. Docente in corsi di formazione di indirizzo Gerontologico Geriatrico, è stato relatore in congressi regionali e nazionali, nonché autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali.
-
Psicologa clinica, tanatologa, con formazione in bioetica e cure palliative. Lavora presso ISRAA di Treviso con attività di valutazione, sostegno e consulenza psicologica per anziani, famiglie e caregiver, sia in struttura residenziale che a domicilio. Da anni si occupa anche di formazione specialistica per professionisti e volontari in materia socio-sanitaria. Docente presso il Master Death Studies & the end of life dell'Università di Padova, collabora a progetti di ricerca e di formazione inerenti il tema della dignità del morire, del lutto e dell'accompagnamento al fine vita ed è membro della Società Italiana di Cure Palliative.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.