B1
10 aprile
15.00 – 17.00
A cura di

B1
Un laboratorio che si aprirà con una rappresentazione teatrale volta a far comprendere emotivamente che cosa può provare una persona allettata, e che non ha la facoltà di parlare, nel ricevere un certo tipo di assistenza.
I partecipanti saranno successivamente coinvolti in un lavoro in gruppo e su di sé attraverso delle carte emozionali, normalmente utilizzate nelle supervisioni dei gruppi OSS, come strumento per far emergere e gestire le proprie emozioni.
Infine saranno presentati due progetti: “la culla delle emozioni” e “il libro delle parole di Cura”, entrambi strumenti di lavoro quotidiano delle assistenti domiciliari apuane, per ispirare altri professionisti nel delicato equilibrio tra sé e l’altro che il lavoro di Cura richiede.
Relatori:
Francesca Poletti (Coordinatrice Assistenza Domiciliare, Assistente Sociale specialista), Chiara della pina (OSS), Alice Bordigoni (OSS), Marco Franciosi (OSS), Cristina Ferrari (OSS), Giada Govi (OSS), Melania Tizzano (OSS).