C4

Il workshop intende presentare una forma possibile di management civile e sociale per il mondo delle RSA, fondato su un’antropologia positiva diversa dalla gestione basata su principi di mero “comando e controllo” e di solo “profitto”, capace invece di creare valore e senso, facilitando le relazioni fondate sulla fiducia e creando luoghi di vera accoglienza e crescita per tutti.
L’economia civile è infatti un paradigma dell’economia di mercato che mette al centro la persona e i beni relazionali, mentre l’economia sociale si fonda sulle attività di utilità sociale realizzate dalle organizzazioni, senza scopo di lucro, che promuovono il “bene comune”, grazie alla capacità di coniugare la dimensione economica e imprenditoriale con quella di natura sociale.
Dopo una prima parte di carattere teorico, saranno presentate le testimonianze di direttori e professionisti che agiscono questi valori “sul campo”, nella quotidianità lavorativa in struttura.

Relatori:

Giuseppe Guerini (Portavoce Economia Sociale al Comitato Economico Sociale Europeo, Bruxelles), Eliana Minelli (Professore associato di organizzazione e delegato del Rettore per le nuove generazioni e l’inclusione, Università Carlo Cattaneo - LIUC) Vincenza Scaccabarozzi (Direttore RSA Gesù Maestro, Coop. Opera), Fabio Toso (Direttore generale Fondazione OIC, Padova), Tiziano Camnasio (Direttore sanitario RSA Gesù Maestro, Coop. Opera), Luca Lodi (Referente servizio educativo, RSA S. Gaetano, Opera Don Guanella).