A1
10 aprile
11.00 – 13.00
A1
Siamo persone che si prendono cura di altre persone, le più vulnerabili che ci siano nel nostro Paese. Siamo comunità culturalmente attrezzate per rispondere alle necessità di molte famiglie che non saprebbero in che altro modo prendersi cura del proprio caro.
Siamo un mondo ricco di professionalità diverse, sociali e sanitarie, gestionali e amministrative, alla ricerca di un linguaggio comune per poter dialogare sempre meglio tra noi e per poterci narrare a chi non sa chi siamo.
Questa è l’occasione per lavorare insieme, in gruppi multi-professionali, alla ricerca del messaggio giusto da inviare. E mentre riflettiamo su come raccontare la Cura, saremo traghettati al contempo ad afferrarne meglio il suo senso.
Come si svolgono i laboratori
I partecipanti vengono suddivisi in 7 tavoli di lavoro multi-professionali moderati da un coordinatore e un facilitatore, allo scopo di arrivare a fine mattinata alla produzione di un messaggio sintetico per raccontare che persone siamo noi, ovvero il senso, il valore e l’identità che i servizi per anziani hanno per il nostro Paese.
Cronoprogramma
- 11.00 - 11. 30: primo giro di tavolo per conoscersi reciprocamente e per identificare il target (chi siamo e a chi rivolgiamo il messaggio?)
- 11.30 - 13.00: "secondo giro di tavolo per creare il messaggio (Possiamo dire tante cose, ma quali è meglio selezionare?).
Ruolo del conduttore e del facilitatore
Conduttore: ha il compito di porre al gruppo le domande e di moderare le risposte e il dialogo tra i partecipanti.
Facilitatore: supporta il conduttore, ha il compito di prendere appunti e di facilitare la produzione del messaggio sintetico.
Conduttori e facilitatori dei tavoli
- Annamaria Di Gregorio (Responsabile Settore Sanitario e Terza Età, Coop. Labirinto) e Elisa Perrone (Direzione tecnica e sviluppo, GSI srl)
- Carmine Di Palma (Direttore di Area, Coop. G. Di Vittorio) e Claudio Baldacci (Responsabile Tecnico settore Anziani, Coop. G. Di Vittorio)
- Cinzia Siviero (Responsabile AGAPE Avo, esperta metodo Validation) e Cristiana Bellini (Responsabile formazione e promozione benessere per l'Area Sociosanitaria, Asp Carlo Sartori)
- Marta Bergamini (Coordinatrice di nucleo, Fondazione Carisma) e Luca Manzoni (infermiere, Fondazione Carisma)
- Myriam Abbasciano (Coordinatrice, RSA Gesù Maestro, Coop Opera) e Roberto Forni (Coordinatore CRA Albertoni, ASP Città di Bologna)
- Federica Moroni (Psicologa, Fondazione Mantovani) e Silvia Morelli (Assistente Sociale, Fondazione Mantovani)
- Alessia Ghedini (Responsabile qualità, Coop. Nuova Assistenza) e Annalisa Bianchetto (Responsabile Area, Coop. Nuova Assistenza)
Step successivi e restituzione finale
I messaggi elaborati saranno raccolti dalla Casa Editrice e restituiti a tutte le persone che hanno partecipato al lavoro.