Cura
Per i servizi alla persona di oggi e di domani
A chi si rivolge?
CURA si rivolge a quanti operano ai vari livelli nella realizzazione dei servizi sociosanitari residenziali, semi-residenziali o al domicilio. I contenuti sono di interesse per tutte le categorie professionali delle organizzazioni di cura, dalla dirigenza, ai professionals, al personale operativo.
Progetto Editoriale

I Contenuti
I contenuti sono ripartiti in tre sezioni: Orizzonti, Sentieri e Dossier.
Orizzonti che spingono i nostri occhi a guardare lontano e «in grande»: a quale ideale di CURA devono tendere i nostri servizi?
I Sentieri sono invece le esperienze di successo e le strade percorse per arrivarci. Visioni ed esperienze concrete, quindi, per leggere meglio il presente e per camminare più sicuri, insieme, verso il futuro.
Al centro il Dossier, cuore del periodico: tratta un solo argomento da diversi punti di vista e propone una prima forma di attività di inchiesta attraverso ricerche sul campo, dati e opinioni su problemi importanti per informare e al contempo sviluppare dibattito politico-sociale.
Redazione
COMITATO SCIENTIFICO
Alessando Battistella
Docente e ricercatore senior
Fond.The Bridge (MI)
Luca Degani
Avvocato cassazionista
Pres.UNEBA Lombardia
Antonio Sebastiano
Docente LIUC Università Cattaneo
Direttore Osservatorio sulle RSA
COMITATO OPERATIVO
Fabio Bonetta
Direttore ASP ITIS Trieste
Paola Garbella
Direttore Fondazione Cerino Zegna (BI)
Letizia Espanoli
Presidente Letizia Espanoli Group S.r.l.
Giuseppe Panebianco
Architetto cofondatore di
Smart Open Home
Andrea Manini
Direttore IPAB M. Muller Verbania
CONSULE EDITORIALI
Giorgio Pavan
Direttore ISRAA (TV)
Franco Iurlaro
Direttore IPAB Luigi Maiutto Mirano (VE)
Cinzia Siviero
Fisioterapista
Master Metodo Validation ®
Oscar Zanutto
Coordinatore ISRAA FABER
Ambassador Treviso Agin2
Le Riviste
Scopri tutte le nostre riviste