C1

Con l’età non si smette di pensare al futuro, anzi, ci si chiede come poter vivere una vecchiaia ricca, stimolante, appagante, di qualità. Questo non può, e non deve, essere un’illusione, ma una prospettiva reale e concreta, partendo dal riconoscimento dei bisogni psicologici che l’anziano esprime. La salute mentale è, al pari di quella fisica, un prerequisito fondante la percezione di benessere e di qualità di vita, nell’anziano ancora più significativa alla luce delle numerose sfide che la cronicità comporta. Come poter riconoscere e rispondere in maniera adeguata ai bisogni della persona che invecchia? In questo workshop cercheremo di comprendere meglio le dimensioni chiave sottese a tali bisogni, dalla sfera emotiva, relazionale, a quella spirituale e di senso, fornendo i presupposti per degli interventi di presa in carico mirati ed efficaci.

Relatori:

Elisa Mencacci (Psicologa, tanatologa, formatrice)

Valentina Busato (Educatrice prof.le, psicologa, formatrice)

Adalberto Bordin (Medico geriatra)