C3

La comunicazione con la persona con demenza, la comprensione dei suoi comportamenti, la gestione delle difficoltà durante l’assistenza nelle attività della vita quotidiana, appaiono talvolta obiettivi difficili e dolorosi da raggiungere. Buona parte di tali situazioni deriva dalla difficoltà che incontriamo nel sentirci simili alla persona con demenza, nel saperne leggere i bisogni, nel capirne le intenzioni, nel comprenderne i comportamenti. Abbiamo bisogno, in quanto operatori del settore, di metterci nei suoi panni!

In questo laboratorio pratico i partecipanti sperimenteranno in prima persona i sintomi fisici e i deficit cognitivi tipici dell’anziano fragile e con decadimento cognitivo, attraverso l’utilizzo di componenti che influenzano negativamente le abilità sensoriali. Verrà chiesto ai partecipanti, una volta indossati gli ausili, di svolgere sequenze di semplici azioni della vita quotidiana. Il gruppo sarà guidato da un collega che assumerà il ruolo di facilitatore dell'esperienza, a cui saranno date opportune istruzioni pratiche dalle docenti per ricoprire questo ruolo con facilità.

N. max. posti disponibili: 15

 

Relatori:

Giorgia Monetti (Psicologa, Hr Care srl)