D1

Tra i desideri più diffusi tra gli anziani residenti in struttura vi è spesso quello di essere accolti e curati da un personale più gentile. La cura, per essere realmente tale, ha bisogno di incontrare persone, ambienti, strategie comunicative e strutture organizzative, colmi di gentilezza. In questo workshop i partecipanti potranno scoprire i vantaggi che la gentilezza può avere sulla salute, sulle relazioni e sull’organizzazione e acquisiranno strumenti operativi per mettere in campo la gentilezza nella propria quotidianità professionale, ascoltando inoltre testimonianze di vere e proprie leadership gentili in ambito sociosanitario.

 

Relatori:

Letizia Espanoli (Consulente e formatrice in ambito sociosanitario, founder Sente-mente® modello)

Francesca Zedda (Infermiera in Nefrologia e dialisi)

Elena Mantesso (Educatore prof.le, felicitatore supervisore del Sente-mente® modello)

Franca Grimaldi (Speaker e consulente vocale)

Giulia Albano (Assistente Sociale, formatrice)

Cristiana Bellini (Responsabile formazione e promozione benessere per l’area sociosanitaria, ASP Carlo Sartori)

 

Scaletta Interventi

Modera: Elena Mantesso

  • La gentilezza: viaggio nella scienza. I vantaggi sulla salute” - Francesca Zedda

 

  • "La gentilezza: viaggio nella scienza. I vantaggi sulle relazioni e sull'organizzazione" - Letizia Espanoli

 

  • "Esiste il gentilometro? Sì. È la tua voce" - Franca Grimaldi

 

  • "La gentilezza per far crescere la Felicità Collettiva": dal campo della gentilezza al temperino della gratitudine. Le esperienze vissute dalla Fondazione Casa del Volontariato Carpi” - Giulia Albano

 

  • "Scintille di gentilezza alla ASP Sartori: racconto di un anno di semina" – Cristiana Bellini