Un’ora di approfondimento sulla Medicina Narrativa insieme all’esperta Danila Zuffetti per comprendere l’importanza della narrazione nelle esperienze di cura al fine di elaborare fino in fondo la malattia e di accogliere la persona curata coi suoi bisogni e coi suoi cambiamenti e l’esperienza stessa del curante.
Data e ora: 11 novembre h 17.00 -18.00
Abstract evento: La premessa alla base della Medicina Narrativa è che per comprendere l’altro sia necessario entrare nel suo mondo, guardarlo, interpretarlo attraverso i suoi occhi, immergersi nella sua storia e indagare minuziosamente i cambiamenti della sua vita e del suo corpo.
La Medicina Narrativa è un approccio alla malattia teso a comprenderne il significato, in un quadro complessivo e rispettoso della persona assistita.
Attraverso la valorizzazione della storia della persona, questa metodologia si indirizza all’identificazione delle problematiche e delle sofferenze fisiche e psicologiche del malato, allo scopo di stabilire le priorità e attuare coerentemente gli interventi di cura e di accompagnamento.
Senza narrazione il paziente non è in grado di trasmettere ciò che sta attraversando, allo stesso modo un professionista della salute non “vede” la malattia se non ha modo di raccontare o scrivere.
Programma:
• Lettura di due spezzoni di narrazioni
• Che cos’è la medicina narrativa e la postura narrativa
• L’importanza di raccogliere e condividere i bisogni di curati e curanti
Destinatari: tutti i professionisti/operatori della cura -formatori- educatori (RSA, CURE PALLIATIVE, OSPEDALI, AMBULATORI), caregiver.
Docente: Danila Zuffetti (Educatrice, formatrice, esperta di Medicina Narrartiva)
Dove seguirlo?
- Diretta Facebook: dalla pagina della rivista CURA.
- Live ZOOM >> Per accedere all’aula ZOOM è necessario compilare il seguente form online.