Un appuntamento formativo online insieme a Letizia Espanoli, un corso dal titolo: «Costruire l’identità della cura. I passi per ri-generare la cultura della propria organizzazione» – giovedì 19 novembre h 17.00-19.00
Abstract corso:
Lo scopo di un’organizzazione sociosanitaria è senz’altro la cura delle persone affidatele. Ma il significato che viene dato alla parola «Cura» è soggettivo. Ci sono organizzazioni che si sviluppano attorno ai ruoli e ai loro privilegi; altre che crescono attorno alle lamentele delle famiglie e in modo re-attivo creano assistenza accontentando ma mai orientando; altre basate solo sul «cosa», che divengono quindi quotidiane catene di montaggio di corpi da lavare e imboccare.
Mai come in questo momento storico, ciò di cui abbiamo bisogno, è prima di tutto un’organizzazione capace di chiedersi: cosa vuol dire prendersi cura? L’identità della Cura determina in modo significativo la cultura aziendale: la concepisce, la genera, la feconda. Essa si configura come un insieme di valori “faro” capaci di illuminare ogni scelta assistenziale, ogni comportamento interno, ogni progettualità.
Due ore di riflessioni concrete per aiutare i partecipanti a scovare i valori della propria organizzazione e sviluppare una leadership capace di rigenerarsi e di orientare team e famiglie in questa fase di grande incertezza.
Programma:
• Rendere visibili i valori dell’organizzazione: dal cosa al come
• La leadership capace di ricominciare
• Dare valore al sentire e non solo al sapere
• Il Tempo della Cura: i nuovi significati
• La costruzione di azioni concrete
NB Durante il corso sarà presentata l’esperienza dell’Ente Morale Istituto Sant’Anna e Santa Caterina a Bologna, a cura della coordinatrice Stefania Nucaro.
Data e ora:
19/11/2020 h. 17-19
Docente:
Letizia Espanoli
Destinatari:
Direttori, coordinatori e altre figure di responsabilità di servizi sociosanitari.

Quota di iscrizione:
€70,00 + IVA
NB I partecipanti possono scegliere di acquistare il libro «Per un’organizzazione che cura», principale fonte bibliografica di riferimento per gli argomenti del corso aggiungendo alla quota di iscrizione 20 € (Iva assolta e con spese di spedizione incluse).
La quota di iscrizione include:
- Slide e dispensa del corso
- Bibliografia di riferimento
- Attestato di partecipazione.
Modalità di svolgimento:
Webinar online su piattaforma zoom.
Iscrizione:
Compilare il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/dvPmSRTz22LBtnQi8
Una volta compilato si ricevono via mail le istruzioni per completare la registrazione e il pagamento (controlla lo spam) .
Il giorno prima del corso si ricevono via mail le credenziali dell’aula Zoom.