A4
20 aprile
12.00 – 13.30
A4
Il termine “Comunicare” deriva dal latino cum (con) e munire (legare, costruire) e riporta al significato semantico di far conoscere, rendere noto. La Comunicazione è, quindi, ogni azione o attività in grado di mettere in comune un’idea, un sentimento, una notizia o un’emozione.
Spesso le persone anziane affette da decadimento cognitivo trovano difficoltà nella comunicazione e non riescono a comunicare con l’interlocutore nel modo convenzionalmente inteso. Nelle strutture, spesso, la gestione della comunicazione tra l’organizzazione e tra i familiari e il proprio caro è una delle attività maggiormente complesse, soprattutto in presenza di disturbi comunicativo-linguistici dell’anziano.
L’inserimento in struttura di una persona anziana, inoltre, modifica la relazione con i familiari che può attraversare delle difficoltà, anche se prima era del tutto positiva.
Compito delle équipe delle strutture socio-sanitarie è quindi la gestione di questo meccanismo assai complesso a causa delle molte variabili: da ciò ne emerge il costante bisogno di ricerca, formazione e innovazione in questo ambito.
Obiettivo del workshop è quello di far prendere consapevolezza dell’importanza di prendersi cura della comunicazione all’interno delle Strutture Residenziali per anziani soprattutto nella relazione con persone che presentano demenza e i loro familiari, mostrando come la formazione e l’utilizzo di un supporto tecnologico possa avere un impatto positivo in questa direzione.
Relatori:
Davide Zenaro (Infermiere)
Manuela Zampieri (Psicologa, Psicoterapeuta)
Mattia Bertolazzo (Logopedista)
Valentina Parente (Logopedista)
Stefano Lui (Titolare Lui&Associati)
Scaletta
- Comunicazione e Approccio Centrato sulla Persona, M. Zampieri
- Analisi della qualità degli scambi comunicativi in situazioni quotidiane tra persone con demenza e operatori sanitari all’interno di una RSA, V. Parente
- Comunicazione 3.0, D. Zenaro
- La tecnologia al Servizio della Comunicazione: quali soluzioni?, S. Lui
- Barriere e Facilitatori comunicativi: prova pratica, M. Zampieri - D. Zenaro - M. Bertolazzo - V. Parente