Questo corso base del metodo Validation, si articola in 4 videolezioni condotte da Cinzia Siviero e si pone come fine l’analisi delle reazioni più spontanee e comuni di fronte ai comportamenti collegati alle patologie dementigene.
È possibile prendere consapevolezza del fatto che le nostre azioni possono incidere sul peggioramento dei sintomi invece che sulla loro diminuzione, oppure possono spostare o rimandare il problema, se non viene accolto il mondo interiore della persona confusa.
Il corso getta le basi di un cambiamento profondo nella relazione: accettazione, legittimazione e accoglienza sono modalità relazionali che mettono in condizione l’operatore della cura di iniziare un percorso. Durante la formazione verranno inoltre messi in luce alcuni punti d’incontro fra il metodo Validation e i valori che sono alla base del Marchio Qualità & Benessere.
A CHI SI RIVOLGE
Il metodo Validation si rivolge agli operatori della cura, indipendentemente dal ruolo e dal luogo in cui lavorano (residenziale, semiresidenziale, domiciliare), ai volontari e ai familiari delle persone anziane affette da demenza.
PROGRAMMA
4 videolezioni composti da video e slide della durata di circa 15 minuti per un totale di circa 60 minuti di lezione, fruibile in base alle proprie esigenze.
1
Le reazioni più comuni al disturbo del comportamento nella demenza
• Disturbi cognitivi e del comportamento
• Le nostre reazioni più frequenti
• Riflessione sul valore QeB RISPETTO
• Emozioni ed Empatia
2
Disturbo del comportamento o manifestazione di un bisogno?
• I disturbi del comportamento ‘etichette’
• Collegare il comportamento e il bisogno
• Riflessione sul valore QeB LIBERTÀ
• Accogliere invece che risolvere
3
In cosa consiste la validazione emozionale
• In cosa consiste la validazione emozionale
• Come si trasferisce nella pratica
• Riflessione sul valore QeB UMANIZZAZIONE
• Una sessione Validation con una persona in fase molto avanzata
4
Validazione e legittimazione
• Riflessione sui valori QeB AFFETTIVITA’ e COMFORT
• Riepilogo dei quattro incontri e chiusura
COSTI:
Quota individuale: € 25 + iva
Per le strutture:
10 iscritti sconto: 10%
15 iscritti sconto: 15%
20 iscritti sconto: 20%
Aderenti al marchio Q&B ulteriore sconto del 10%
GUARDA L’ANTEPRIMA DEL CORSO:
ISCRIZIONE:
Per l’iscrizione al corso compilare il modulo clicca il bottone qui sotto:
Gli accessi alla piattaforma fad.benfare.it sono vincolati e con obbligo di frequenza individuale. Ogni utente iscritto riceverà via email le credenziali di accesso.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Media partner:


Libro consigliato:
“Non trovo le parole. Il metodo Validation® per comunicare con l’anziano affetto da demenza“, Ed. Dapero 2020, di Silvia Pellegrini e Cinzia Siviero.
